La ricetta della focaccia è facile e conquisterà proprio tutti!
La focaccia è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, originario della Liguria, ma diffuso in tutto il paese.
Questo pane piatto e soffice, aromatizzato con olio extravergine di oliva e sale grosso, è ottimo da gustare da solo o accompagnato da salumi, formaggi, olive o verdure grigliate.
La sua storia è antica e affascinante, risalente all’epoca romana, quando i panettieri romani preparavano una focaccia piatta con farina, olio e sale, che veniva poi venduta ai soldati e ai viaggiatori.
Ingredienti
Gli ingredienti per la ricetta della focaccia sono pochi e semplici: farina 00, acqua, lievito di birra, sale e olio extravergine di oliva. La farina 00 è quella che viene utilizzata per la maggior parte delle preparazioni di pane e pizza, ma può essere sostituita anche con la farina integrale o la semola rimacinata di grano duro, per conferire alla focaccia un sapore più rustico e deciso. Il lievito di birra può essere fresco o secco, a seconda delle preferenze personali, mentre l’olio extravergine di oliva deve essere di ottima qualità, per garantire alla focaccia un sapore intenso e aromatico.
Preparazione
Preparare la focaccia è un processo semplice ma lungo, che richiede circa 2 ore di tempo, ma il risultato finale è un pane soffice e gustoso, perfetto da gustare a colazione, a pranzo o a cena. Per prima cosa, bisogna sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida, aggiungere un pizzico di zucchero e far riposare per qualche minuto, finché non si forma una schiuma sulla superficie. In una ciotola, si mescolano la farina, il sale e l’olio extravergine di oliva, e si aggiunge gradualmente la soluzione di lievito e acqua, impastando energicamente con le mani o con un impastatore elettrico, finché non si forma un composto omogeneo e morbido. Si lascia poi lievitare l’impasto per almeno un’ora, coperto con un canovaccio umido, in un luogo caldo e asciutto.
Dopo 1 ora, si stende l’impasto sulla teglia da forno, precedentemente unta con olio extravergine di oliva, e si lascia lievitare per altri 30 minuti, coperto con un canovaccio. Prima di infornare, si crea sulla superficie della focaccia dei piccoli incavi con le dita, dove si aggiunge un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale grosso. Si cuoce in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, finché non assume un colore dorato e una consistenza soffice e fragrante.
Abbinamenti
La focaccia può essere accompagnata da una vasta gamma di ingredienti, a seconda dei gusti e delle preferenze personali. Una delle combinazioni più classiche è quella con i pomodorini freschi, tagliati a metà e conditi con olio extravergine di oliva, origano e sale grosso. Si possono anche aggiungere olive nere o verdi, cipolle rosse, peperoni, zucchine o melanzane grigliate, per una focaccia più gustosa e saporita.
La focaccia può anche essere farcita con formaggi, salumi, per un antipasto o un aperitivo sfizioso e originale.
Inoltre, la focaccia si presta ad essere accompagnata da bevande come birra, vino bianco o rosso, oppure da una tisana alle erbe aromatiche, per un abbinamento perfetto di sapori e aromi.
La focaccia è un piatto versatile e gustoso, che si presta ad essere consumato in ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena, in compagnia di amici e familiari, per un momento di convivialità e di buon cibo.