La ricetta della gricia è un vero e proprio vanto della cucina tradizionale romana, che ha origini antiche e risale addirittura all’epoca della Roma antica. La sua preparazione è estremamente semplice e richiede pochi ma gustosi ingredienti.
Ingredienti della gricia
Gli ingredienti della ricetta della gricia sono: guanciale, pecorino romano, pepe nero e pasta.
Il guanciale è un taglio di carne di maiale che si ottiene dalle guance del suino, ed è il protagonista indiscusso della gricia.
Il pecorino romano è un formaggio a pasta dura prodotto con latte di pecora e ha un sapore deciso e intenso.
Il pepe nero è l’unico condimento utilizzato nella gricia e deve essere macinato al momento per esaltare il suo aroma.
La pasta tradizionalmente utilizzata per la gricia è la spaghetti alla chitarra, ma si possono utilizzare anche altre tipologie di pasta come i bucatini o i rigatoni.
Preparazione della gricia
La preparazione della gricia è molto semplice e veloce. Per prima cosa, si deve tagliare il guanciale a cubetti piccoli e farlo rosolare in una padella antiaderente senza aggiungere olio. Una volta che il guanciale si sarà dorato e croccante, si deve toglierlo dalla padella e metterlo da parte. In una ciotola, si deve grattugiare il pecorino romano e preparare il pepe nero macinando i chicchi al momento.
A questo punto, si può iniziare a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Quando la pasta è al dente, si deve scolarla e versarla nella padella dove è stato cotto il guanciale. Si deve poi aggiungere il pecorino romano grattugiato e il pepe nero, mescolando bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una salsa cremosa che avvolge la pasta.
Abbinamenti
La gricia è un piatto che si presta ad essere abbinato a diversi vini. In particolare, si consiglia di accompagnare la gricia con un vino rosso robusto e strutturato come un Chianti o un Montepulciano d’Abruzzo. La gricia si sposa perfettamente anche con un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina.
Inoltre, la gricia si può arricchire con alcuni ingredienti opzionali come la cipolla o il pomodoro. In questo caso, si deve aggiungere la cipolla tagliata a cubetti piccoli nella padella insieme al guanciale e farla rosolare insieme al resto degli ingredienti. Se si vuole aggiungere il pomodoro, si deve pelare e tagliare a cubetti piccoli un pomodoro maturo e aggiungerlo nella padella insieme al guanciale. In entrambi i casi, si deve mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una salsa omogenea che avvolge la pasta.
In conclusione, la gricia è un piatto semplice ma dal sapore intenso e deciso. La sua storia risale all’antica Roma e ancora oggi rappresenta un simbolo della cucina romana. Gli ingredienti principali sono guanciale, pecorino romano, pepe nero e pasta, ma si possono aggiungere anche altri ingredienti come la cipolla o il pomodoro. La gricia si presta ad essere abbinata a diversi vini, sia rossi che bianchi, e rappresenta una scelta perfetta per un pranzo o una cena conviviale con amici e familiari.