Ricetta della marmellata di mandarini

Ricetta della marmellata di mandarini

La marmellata di mandarini è una prelibatezza golosa e profumata che si può trovare in molti mercati e negozi di alimentari: ecco per voi la ricetta.

Fare la marmellata di mandarini in casa è un’esperienza molto gratificante e facile da realizzare. In questa ricetta, scopriremo come fare una marmellata di mandarini deliziosa e perfetta, utilizzando ingredienti semplici e di qualità, e seguendo pochi passaggi.

La storia della marmellata di mandarini risale a molti secoli fa, quando gli agricoltori cinesi scoprirono la pianta del mandarino. Questo frutto, originario della Cina meridionale, divenne presto molto popolare in tutto il mondo, grazie al suo sapore dolce e succoso e alla sua polpa tenera e profumata.

La marmellata di mandarini divenne una specialità della cucina francese nel XVII secolo, e da allora è stata amata in tutto il mondo. Oggi, la marmellata di mandarini è una delle marmellate più popolari, grazie al suo sapore unico e alla sua versatilità in cucina.

Ingredienti della marmellata di mandarini

Gli ingredienti necessari per fare la marmellata di mandarini sono pochi e facilmente reperibili. In particolare, avrete bisogno di:

– 1 kg di mandarini
– 500 g di zucchero semolato
– il succo di 1 limone
– 1 bacca di vaniglia (facoltativo)

I mandarini che scegliete per la marmellata dovrebbero essere dolci e succosi, con una buccia sottile e facilmente pelabile. Inoltre, è importante scegliere mandarini biologici, per evitare di utilizzare frutti trattati con pesticidi o altre sostanze chimiche.

Ricetta della marmellata di mandarini

Prima di iniziare a preparare la marmellata, lavate bene i mandarini e pelateli con attenzione, cercando di rimuovere solo la buccia esterna e lasciando la polpa intatta. Tagliate i mandarini a pezzetti e metteteli in una casseruola insieme allo zucchero, al succo di limone e alla bacca di vaniglia (se la utilizzate). Mescolate bene gli ingredienti e lasciate riposare per circa un’ora, in modo che lo zucchero si sciolga e i mandarini rilascino il loro succo.

Dopo un’ora, accendete il fuoco sotto la casseruola e portate la marmellata a ebollizione, mescolando di tanto in tanto. Quando la marmellata inizia a bollire, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. La marmellata dovrebbe diventare densa e brillante, e i mandarini dovrebbero essere morbidi e succosi.

Per verificare la cottura della marmellata, potete fare la prova del piattino: versate un po’ di marmellata su un piattino freddo e inclinatelo leggermente. Se la marmellata scivola lentamente e forma una pellicola sulla superficie, è pronta.

Quando la marmellata è pronta, spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare per qualche minuto. Quindi, versatela nei barattoli sterilizzati, chiudeteli bene e lasciateli raffreddare a testa in giù per qualche ora. In questo modo, la marmellata si sigillerà e si conserverà a lungo.

Abbinamenti

La marmellata di mandarini si abbina perfettamente a molti piatti e dolci. Potete spalmarla sul pane tostato, farcire crostate e torte, o utilizzarla come base per dolci al cucchiaio come la panna cotta o il tiramisù. Inoltre, la marmellata di mandarini si sposa bene con formaggi freschi e cremosi, come la ricotta o il mascarpone.

In conclusione, la marmellata di mandarini è una delizia.