La meringata è un dolce italiano molto amato, che fa parte della tradizione culinaria del nostro Paese. Si tratta di un dolce semplice ma gustoso, a base di meringa, che viene farcito con crema e frutta fresca. La sua storia risale al XVII secolo, quando veniva preparata con uova, zucchero e frutta secca, e veniva servita nelle occasioni speciali come matrimoni e feste di compleanno.
Ingredienti della ricetta della meringata
Gli ingredienti della meringata sono pochi ma fondamentali: uova, zucchero e limone. La preparazione della meringa richiede molta pazienza e attenzione, ma il risultato finale è un dolce leggero e delicato, che si scioglie in bocca.
Preparazione
Per la preparazione della ricetta della meringata, servono 6 uova e 250 gr di zucchero. Si inizia separando i tuorli dagli albumi, e si montano questi ultimi a neve fermissima con una presa di sale. Poi, si aggiunge lo zucchero a poco a poco, continuando a montare gli albumi fino a ottenere una meringa compatta e lucida.
A questo punto, si trasferisce la meringa in una sac à poche, e si formano delle piccole ciambelle, che si disporranno su una teglia foderata con carta da forno. Si cuoce la meringa in forno statico a 100° per circa due ore, finché risulterà ben asciutta.
Per la preparazione della crema, si utilizzano 500 ml di latte intero, 100 gr di zucchero, 40 gr di farina e 4 tuorli d’uovo. Si inizia mescolando la farina con lo zucchero, poi si aggiungono i tuorli e si amalgama il tutto. Si scalda il latte in un pentolino, e quando è caldo si versa il composto di uova e farina, mescolando continuamente con una frusta.
Si cuoce la crema a fuoco dolce, mescolando sempre, finché risulterà densa e cremosa. Si lascia raffreddare la crema e si versa su una meringa, poi si copre con un’altra meringa e si completa con la decorazione a piacere.
Abbinamenti
La meringata si può farcire con la frutta fresca di stagione, come fragole, lamponi, kiwi, ananas, pesche, albicocche e melone. In alternativa, si può farcire con la marmellata o la crema di cioccolato, per un tocco di golosità in più.
La meringata è un dolce perfetto da gustare in qualsiasi occasione, dalla colazione al dessert di fine pasto. Si conserva per qualche giorno in frigorifero, coperta da pellicola trasparente, ma il consiglio è di gustarla appena preparata per apprezzare al meglio la sua fragranza e la sua leggerezza.
In abbinamento, si può scegliere un vino dolce, come un Passito di Pantelleria o un Moscato d’Asti, oppure un bicchiere di spumante, per un brindisi di fine pasto. La meringata si presta anche a essere accompagnata da un caffè o un tè, per un momento di relax e dolcezza.
In conclusione, la meringata è un dolce semplice ma gustoso, che fa parte della tradizione culinaria italiana. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma il risultato finale ripaga di ogni sforzo. Si può farcire con la frutta fresca di stagione o con la crema al cioccolato, per un tocco di golosità in più. Si consiglia di gustarla appena preparata, per apprezzare al meglio la sua fragranza e la sua leggerezza, magari in abbinamento con un bicchiere di vino dolce o uno spumante.