Ricetta della Paella: ingredienti e preparazione

La ricetta della Paella

La paella è uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina spagnola, in particolare della regione della Comunità Valenciana, dove ha origini antichissime, ecco la nostra ricetta.

Questo piatto ha radici contadine e marinare, infatti gli ingredienti sono quelli che erano a disposizione dei contadini e dei pescatori della zona.

La storia della paella inizia nel XIV secolo quando i contadini valenciani cominciarono a cucinare un piatto a base di riso, carne e verdure in una padella di ferro, che veniva messa sul fuoco a legna. Col tempo il piatto si evolse grazie all’influenza dei pescatori locali, che cominciarono ad aggiungere il pesce e i frutti di mare.

Ingredienti della Paella:

Gli ingredienti principali sono: il riso, il pollo, i frutti di mare, il peperone, il pomodoro, la cipolla, l’aglio, il saffrono e il brodo di pesce o di pollo. Questi ingredienti vengono cotti insieme nella tipica padella di ferro, chiamata “paellera”, con un po’ di olio di oliva.

Preparazione e ricetta della Paella:

Per preparare questo piatto, per prima cosa si deve far scaldare la paellera sul fuoco e aggiungere un po’ di olio di oliva. Quando l’olio è caldo si aggiunge il brodo di pollo o il pollo tagliato a pezzi e si fa cuocere finché non è dorato. Successivamente si aggiunge la cipolla tagliata a fettine e si fa rosolare per qualche minuto. Poi si aggiunge il peperone e il pomodoro, tagliati a cubetti, e si fa cuocere per altri 5 minuti.

A questo punto si aggiunge il riso e si mescola bene con gli altri ingredienti. Si fa cuocere per un paio di minuti e si aggiunge il brodo di pesce o di pollo, insieme ai frutti di mare. Si lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Durante la cottura si può aggiungere un po’ di zafferano, che dona alla paella il caratteristico colore giallo. Infine si spegne il fuoco e si lascia riposare la paella per qualche minuto prima di servirla.

Abbinamenti:

La paella si può abbinare con diversi vini, a seconda dei gusti personali e degli ingredienti utilizzati nella preparazione. Per una paella a base di pesce si consiglia un vino bianco fresco e leggero, mentre per una paella a base di carne si può optare per un vino rosso robusto.

Inoltre, la paella si può accompagnare con una fresca insalata mista, per bilanciare i sapori intensi della paella. Inoltre, è una buona idea servirla insieme a una fetta di pane croccante, che permette di raccogliere tutti i sapori della paella.

In sintesi, la paella è una ricetta tipica della cucina spagnola, che ha radici contadine e marinare e che si è evoluto nel tempo grazie all’influenza delle varie culture che hanno apprezzato questo piatto.