La pizza napoletana è un’icona della cucina italiana, conosciuta in tutto il mondo per la sua croccantezza, il suo sapore intenso e la sua consistenza soffice. Questa deliziosa specialità è originaria della città di Napoli, che è anche la patria di alcuni degli ingredienti più importanti della pizza napoletana, come la mozzarella di bufala, il pomodoro San Marzano e l’olio extravergine d’oliva.
La storia della pizza napoletana risale al XVIII secolo, quando la pizza era considerata un cibo umile, consumato principalmente dai lavoratori e dai poveri della città. Tuttavia, con il passare del tempo, la pizza napoletana si è evoluta in una vera e propria arte culinaria, con l’introduzione di nuovi ingredienti e tecniche di preparazione. Oggi, la pizza napoletana è protetta dalla legge come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT) e deve essere preparata secondo specifiche regole e standard di qualità.
Ingredienti
Gli ingredienti della ricetta della pizza napoletana sono pochi ma essenziali: farina, acqua, lievito, sale, pomodoro, mozzarella di bufala e olio extravergine d’oliva. La farina utilizzata per la pizza napoletana è la farina di grano tenero tipo 00, che conferisce alla pizza la sua consistenza soffice e leggera. L’acqua deve essere di buona qualità e a temperatura ambiente, mentre il lievito deve essere fresco e ben attivo. Il sale viene aggiunto alla pasta per regolare il gusto e migliorare la lievitazione.
Il pomodoro San Marzano è uno dei segreti della pizza napoletana. Questo tipo di pomodoro cresce solo nella regione di Napoli ed è caratterizzato da una polpa densa e saporita. La mozzarella di bufala, invece, viene prodotta nelle vicinanze di Napoli ed è un formaggio fresco a pasta filata, dal sapore dolce e delicato. Infine, l’olio extravergine d’oliva viene utilizzato per condire la pizza e conferirle una nota di profumo e sapore.
Preparazione della ricetta della pizza napoletana
Per preparare la pizza napoletana, si parte dalla pasta, che deve essere lavorata a mano per almeno 10-15 minuti. Si crea una fontana con la farina e si aggiunge l’acqua, il lievito e il sale, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Si forma una palla con l’impasto e si lascia lievitare per almeno 6-8 ore, finché non raddoppia di volume.
Una volta che l’impasto è pronto, si stende sulla spianatoia e si forma un disco sottile, con un bordo alto e soffice. Si adagia sulla pizza il pomodoro San Marzano, precedentemente pelato e frullato, e si distribuisce uniformemente sulla superficie. Si aggiunge la mozzarella di bufala a pezzetti, e si inforna la pizza in un forno a legna preriscaldato a 450-500 gradi.
La pizza napoletana deve cuocere per circa 90 secondi, finché non risulta ben cotta e dorata. Si sforna la pizza e si condisce con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di basilico fresco.
Abbinamenti
La pizza napoletana può essere abbinata a diversi piatti e bevande. Ad esempio, si può accompagnare con una birra artigianale, un bicchiere di vino rosso o una bibita fresca. Inoltre, la pizza napoletana si presta a diverse varianti, come quella con la salsiccia, quella con le olive o quella con il prosciutto crudo. In ogni caso, la pizza napoletana resta una prelibatezza della cucina italiana, da gustare in tutte le sue varianti e sfumature di sapore.