Ricetta della sangria

Ricetta della sangria

La sangria è una bevanda spagnola tradizionale a base di vino rosso, frutta e spezie, che si prepara in grandi quantità per le feste e le riunioni di famiglia o degli amici. La sua origine risale al XVIII secolo, quando gli spagnoli cominciarono a mescolare il vino con frutta e zucchero per migliorare il sapore del vino meno pregiato. Con il tempo, la ricetta della sangria si è evoluta, aggiungendo nuovi ingredienti e varianti regionali.

Gli ingredienti della sangria possono variare, ma di solito includono vino rosso, brandy o rum, soda o seltz, frutta fresca (come arance, limoni, lime, fragole, mele e pesche), zucchero, cannella e spezie come la noce moscata. La scelta del vino rosso è importante, poiché influisce sul sapore finale della sangria. Per ottenere un buon risultato, si consiglia di utilizzare un vino rosso giovane, fresco e leggero, come un Rioja o un Tempranillo.

Ecco la ricetta della sangria classica:

Ingredienti

– 750 ml di vino rosso
– 150 ml di brandy o rum
– 250 ml di soda o seltz
– 1 arancia
– 1 limone
– 1 lime
– 1 mela
– 2 pesche
– 2 cucchiai di zucchero
– 1 stecca di cannella
– 1 pizzico di noce moscata

Preparazione

1. Tagliare la frutta a cubetti e metterla in una caraffa.
2. Aggiungere il vino rosso, il brandy o il rum, la soda o il seltz, lo zucchero, la cannella e la noce moscata.
3. Mescolare bene tutti gli ingredienti e coprire la caraffa con un coperchio o della pellicola trasparente.
4. Lasciare la sangria in frigo per almeno 2 ore per far amalgamare i sapori.
5. Servire la sangria fresca, con ghiaccio e decorata con fette di frutta.

Abbinamenti

La sangria può essere personalizzata in base ai gusti personali. Ad esempio, si possono aggiungere frutti di bosco, ananas o mango per un tocco esotico, oppure sostituire il vino rosso con il vino bianco o rosato. Inoltre, si può regolare la quantità di zucchero e alcol, a seconda della preferenza personale.

La sangria è un’ottima bevanda da abbinare a piatti spagnoli, come la paella o le tapas, ma si adatta anche a piatti più leggeri, come insalate o antipasti a base di formaggi e salumi. Inoltre, è perfetta per le feste e le occasioni speciali, poiché può essere preparata in grandi quantità e servita in bicchieri con fette di frutta e ghiaccio.

In conclusione, la sangria è una bevanda fresca e fruttata, ideale per le calde giornate estive o per le riunioni con gli amici. La sua storia e la sua evoluzione nel tempo la rendono un simbolo della cultura spagnola, e la sua versatilità la rende adatta a ogni occasione e gusti personali. Provate la ricetta della sangria classica e scoprite la vostra variante preferita!