La torta Margherita è una delle ricette più tradizionali della pasticceria italiana. Il nome deriva dalla Regina Margherita di Savoia, che nel 1889 assaggiò questa torta durante una visita a Napoli e ne rimase talmente entusiasta da chiedere la ricetta.
Gli ingredienti per la torta Margherita sono pochi e semplici: uova, zucchero, farina e burro. La sua consistenza soffice e leggera è data dalla presenza di una grande quantità di aria, ottenuta grazie alla lavorazione delle uova con lo zucchero.
Ingredienti della torta margherita
Ecco gli ingredienti per preparare la ricetta della torta Margherita per 6-8 persone:
– 4 uova
– 150 g di zucchero semolato
– 150 g di farina 00
– 100 g di burro
– 1 bustina di vanillina
– 1 pizzico di sale
Preparazione
Per preparare la torta Margherita, iniziate separando i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e metteteli da parte. In una ciotola, lavorate i tuorli con lo zucchero finché il composto diventa chiaro e spumoso. Aggiungete la vanillina e il burro fuso (ma non caldo) e mescolate bene.
Aggiungete la farina setacciata al composto di uova e mescolate delicatamente con una spatola, cercando di non smontare gli albumi montati. Infine, aggiungete gli albumi montati a neve e mescolate bene, sempre con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Versate il composto in uno stampo da 24 cm di diametro imburrato e infarinato e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. Controllate la cottura infilando uno stecchino al centro della torta: se esce asciutto, la torta è pronta.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta Margherita nello stampo per qualche minuto, poi sformatela e fatela raffreddare completamente su una gratella.
Abbinamenti
La torta Margherita è perfetta da gustare sia da sola che accompagnata da una tazza di tè o caffè.
Per renderla ancora più golosa, potete farcirla con crema di mascarpone o Nutella, oppure spolverizzarla con zucchero a velo.
Inoltre, la torta Margherita è una base perfetta per realizzare altre torte più elaborate. Ad esempio, se la tagliate a metà e farcite con crema pasticcera e fragole fresche, otterrete una deliziosa torta mimosa. Se invece la tagliate in tante fettine sottili e la farcite con crema al limone, otterrete dei golosi bocconcini per il dopo cena.
Insomma, la torta Margherita è un classico della pasticceria italiana che non può mancare sulle nostre tavole. Semplice, leggera e delicata, è perfetta per ogni occasione e si presta a tante varianti golose.