Ricetta della torta mimosa

Ricetta della torta mimosa

La ricetta della torta mimosa è sicuramente una delle preparazioni dolci più famose e amate in Italia, soprattutto durante la festa della donna, che si celebra il 8 marzo di ogni anno. Questo dolce ha una storia molto interessante e la sua ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma di grande qualità. Vediamo insieme come preparare la torta mimosa, passo dopo passo.

La torta mimosa ha origini piemontesi ed è stata creata per la prima volta nel 1946 da un pasticciere di nome Angelo Marchesi. Il nome del dolce è dovuto al fatto che la sua consistenza ricorda quella dei fiori di mimosa, molto diffusi in Piemonte in quel periodo. La torta mimosa è stata subito un grande successo e si è diffusa velocemente in tutta Italia, diventando un dolce simbolo della festa della donna.

Ingredienti della torta mimosa

Ingredienti
– 300 gr di farina 00
– 150 gr di zucchero
– 150 gr di burro
– 4 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– 300 ml di panna fresca

– 1 pizzico di sale
– 1 limone non trattato
– 300 ml di panna fresca
– 2 cucchiai di zucchero a velo

Preparazione della torta mimosa

1. Iniziamo la preparazione della torta mimosa setacciando la farina e il lievito in una ciotola. Aggiungiamo poi il burro morbido a pezzetti e lo zucchero, e lavoriamo il tutto con una planetaria o con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Aggiungiamo le uova una alla volta, continuando a lavorare l’impasto fino a quando non saranno ben incorporate.
3. Grattugiamo la buccia del limone non trattato e la aggiungiamo all’impasto insieme a un pizzico di sale. Mescoliamo bene.
4. Imburriamo e infariniamo una tortiera da 24 cm di diametro e versiamo l’impasto all’interno. Livelliamo la superficie con una spatola.
5. Cuociamo la torta in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando non risulterà dorata e cotta all’interno.
6. Sforniamo la torta e lasciamola raffreddare completamente.
7. Una volta fredda, tagliamo la torta in due parti orizzontali con un coltello seghettato.
8. Montiamo la panna fresca con lo zucchero a velo e una grattugiata di scorza di limone.
9. Farciamo la torta mimosa con la panna montata, aiutandoci con una sac à poche.
10. Copriamo la torta con la parte superiore e decoriamo la superficie con una spolverata di zucchero a velo e fettine di limone.

Abbinamenti

La ricetta della torta mimosa è un dolce molto versatile che si presta ad abbinamenti con molti tipi di bevande. In particolare, è molto indicata una coppa di spumante brut oppure un bicchiere di vino bianco frizzante. In alternativa, si può servire la torta mimosa con una tazza di tè o di caffè, per un tocco di dolcezza e di tradizione.

La torta mimosa è un dolce che rappresenta la festa della donna e che ci ricorda l’importanza di celebrare il valore delle donne nella nostra società. La sua preparazione è semplice ma richiede attenzione e cura, per ottenere un risultato perfetto. Provate a preparare la torta mimosa a casa vostra e fatemi sapere come è venuta!