La ricetta della torta paradiso è facillissima e buonissima. Si presta ad ogni occasione: colazione, merenda e dopo cena!
La torta paradiso è un dolce classico della tradizione italiana, che si presenta come una soffice ciambella aromatizzata alla vaniglia.
La sua storia risale al XIX secolo, quando veniva preparata nelle case delle famiglie nobili come una sorta di dolce simbolo della ricchezza e dell’abbondanza. Oggi è un dolce amatissimo da grandi e piccini, che si presta a essere gustato in ogni occasione.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per preparare la ricetta della torta paradiso sono pochi e semplici: zucchero semolato, uova, farina, lievito per dolci, burro e vanillina. La loro combinazione è alla base della famosa ciambella, che si presenta soffice e profumata, con una crosticina dorata e croccante.
Preparazione
Per preparare la torta paradiso, iniziamo separando gli albumi dai tuorli. Montiamo gli albumi a neve ferma e teniamo da parte. In una ciotola, lavoriamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo poi il burro fuso e la vanillina, continuando a mescolare. A questo punto, setacciamo la farina e il lievito, incorporandoli poco alla volta al composto di uova e zucchero. Infine, aggiungiamo gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, per non smontarli.
Versiamo il composto in uno stampo per ciambelle imburrato e infarinato e cuociamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35-40 minuti, fino a quando la torta risulterà dorata e cotta al centro. Una volta sfornata, lasciamo raffreddare la torta paradiso prima di sformarla e servirla.
Abbinamenti
La torta paradiso si presta a molteplici abbinamenti, a seconda delle preferenze personali. Può essere accompagnata da una spolverata di zucchero a velo o di granella di nocciole, oppure farcita con crema pasticcera o marmellata. Un’alternativa golosa è quella di servirla con una salsa al cioccolato o con della panna montata.
La torta paradiso è un dolce semplice e genuino, che si presta ad essere preparato in ogni occasione. Può essere gustata a colazione, a merenda o come dessert dopo un pranzo o una cena. La sua morbidezza e la sua delicatezza ne fanno un dolce amatissimo da grandi e piccini, che non si stancano mai di assaporare la sua bontà.