La torta tenerina è un dolce tipico della città di Ferrara, in Emilia Romagna. Caratterizzata da una consistenza soffice e cremosa, è un dolce perfetto per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, passando per il dopo cena.
La storia della ricetta della torta tenerina risale al XVIII secolo, quando veniva preparata dalle famiglie nobiliari ferraresi. Il nome deriva dalla consistenza tenera e morbida del dolce, che si scioglie letteralmente in bocca.
Ingredienti della torta tenerina
Gli ingredienti necessari per preparare la torta tenerina sono pochi e semplici: cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e farina. In particolare, per ottenere una torta perfetta è importante scegliere un cioccolato di alta qualità, con almeno il 70% di cacao.
Ecco la ricetta dettagliata per preparare la ricetta della torta tenerina:
– 200 gr di cioccolato fondente
– 150 gr di burro
– 150 gr di zucchero a velo
– 4 uova
– 50 gr di farina
– una bustina di lievito per dolci
– zucchero a velo per decorare
Preparazione della torta tenerina
1. Iniziamo sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria, ovvero in una ciotola posta sopra una pentola d’acqua bollente. Una volta sciolto, lasciamolo raffreddare.
2. In una ciotola, lavoriamo il burro morbido con lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema soffice e spumosa.
3. Aggiungiamo uno alla volta le uova, sempre continuando a mescolare con una frusta elettrica.
4. Aggiungiamo il cioccolato fuso alla crema di burro e uova, mescolando con una spatola.
5. Aggiungiamo la farina e il lievito setacciati, sempre continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
6. Versiamo il composto in uno stampo imburrato e infarinato e cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 20/25 minuti.
7. Lasciamo raffreddare la torta tenerina e cospargiamo con zucchero a velo prima di servire.
Abbinamenti
La torta tenerina può essere accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia o con della panna montata. In alternativa, si può servire con una salsa di frutti di bosco o accompagnare con una tazza di tè o caffè.
Inoltre, per rendere la torta ancora più golosa, è possibile aggiungere alla preparazione delle nocciole tritate o delle scaglie di cioccolato fondente.
In conclusione, la torta tenerina è un dolce semplice ma dal sapore intenso e delicato. Una volta assaggiata, non potrete più farne a meno!