Ricetta della Vichyssoise

La ricetta della Vichyssoise

La Vichyssoise è una zuppa di origine francese a base di patate, porri e panna fresca, servita fredda: ecco per voi la ricetta

La sua storia è incerta, ma la leggenda vuole che sia stata creata da un cuoco francese, Louis Diat, che lavorava in un ristorante a New York nel 1917. Diat avrebbe riproposto una zuppa di patate e porri, tipica della sua infanzia a Vichy, in Francia, servendola fredda per adattarla al caldo estivo della città americana.

Ingredienti

Gli ingredienti per preparare la Vichyssoise sono semplici

500 g di patate
500 g di porri
1 cipolla
1 litro di brodo vegetale
250 ml di panna fresca
2 cucchiai di burro
Sale e pepe q.b.

La ricetta della Vichyssoise

Tagliate le patate, i porri e la cipolla a pezzetti.
In una pentola, fate sciogliere il burro e aggiungete le patate, i porri e la cipolla. Lasciate cuocere per qualche minuto.
Aggiungete il brodo vegetale e portate a ebollizione.
Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 30 minuti, finché le verdure saranno morbide.
Frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiungete la panna fresca e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
Mettete la zuppa in frigorifero per almeno due ore, finché sarà ben fredda.
Servite la Vichyssoise fredda, accompagnata da crostini di pane tostato e una spruzzata di prezzemolo fresco.

Abbinamenti

La Vichyssoise si abbina bene con una varietà di piatti, come i crostini di pane tostato, una insalata fresca o una tartare di salmone o tonno. Inoltre, può essere servita anche come antipasto raffinato per un pranzo o una cena importante. È anche un’ottima opzione per i mesi estivi, quando si cerca una zuppa leggera e fresca da gustare al fresco.

Essendo una zuppa delicata e cremosa, si consiglia di abbinarla con vini bianchi leggeri e freschi. Un’ottima scelta può essere un Sauvignon Blanc francese, che offre sentori di erbe aromatiche, agrumi e una leggera acidità che bilancia la cremosità della zuppa. Anche un Pinot Grigio italiano o un Riesling tedesco possono essere ottime opzioni.

In alternativa, si può optare per una bevanda analcolica, come una bibita frizzante o una limonata fresca. Anche l’acqua minerale con una spruzzata di limone può essere una scelta rinfrescante e semplice.