La zuppa inglese è un dolce tipico della tradizione culinaria inglese, molto diffuso in tutto il mondo e particolarmente apprezzato per la sua bontà e la sua semplicità. La sua storia affonda le radici nel XVIII secolo, quando i cuochi inglesi si dedicavano alla preparazione di dolci e dessert per le grandi occasioni.
Ingredienti della zuppa inglese
Gli ingredienti principali della ricetta della zuppa inglese sono il pan di Spagna, la crema pasticcera, l’alchermes o al marsala e la panna montata.
In alcuni casi possono essere aggiunti anche frutta candita, cioccolato fondente e biscotti savoiardi.
Preparazione della zuppa inglese
Per preparare la ricetta della zuppa inglese occorre innanzitutto preparare il pan di Spagna. Gli ingredienti necessari sono: 4 uova intere, 120 g di zucchero semolato, 120 g di farina 00, un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito per dolci.
Si comincia separando i tuorli dagli albumi e montando questi ultimi a neve ferma con un pizzico di sale.
In una ciotola a parte si montano i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
Quindi si uniscono delicatamente gli albumi montati, la farina setacciata e il lievito, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Si versa il tutto in una tortiera imburrata e infarinata e si cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.
Una volta cotto il pan di Spagna si procede alla preparazione della crema pasticcera. Gli ingredienti necessari sono: 500 ml di latte intero, 4 tuorli d’uovo, 100 g di zucchero semolato, 50 g di farina 00, la buccia grattugiata di un limone e un pizzico di sale.
Si versa il latte in una pentola e si porta a ebollizione.
In una ciotola a parte si sbattono i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
Si aggiunge la farina setacciata e il sale e si mescola bene.
Quando il latte è arrivato a ebollizione si toglie dal fuoco e si versa lentamente sul composto di tuorli, mescolando bene con una frusta.
Si rimette il tutto sulla fiamma e si cuoce a fuoco medio, mescolando continuamente con la frusta, fino a quando la crema si addensa. Si toglie dal fuoco e si unisce la buccia grattugiata di limone.
Una volta pronte la crema pasticcera e il pan di Spagna, si procede alla composizione della zuppa inglese.
Si taglia il pan di Spagna a fette sottili e si bagna con il liquore all’amaretto o al marsala.
Si distribuiscono le fette di pan di Spagna sul fondo di una ciotola da portata e si coprono con uno strato di crema pasticcera.
Ripetere l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti, cercando di ottenere uno strato di crema pasticcera in cima alla preparazione. Si lascia raffreddare in frigorifero per almeno un’ora. Prima di servire si spalma uno strato di panna montata sulla superficie della zuppa inglese e si decora a piacere con frutta candita, cioccolato fondente o biscotti savoiardi.
Abbinamenti
La zuppa inglese si abbina perfettamente a vini liquorosi come il marsala o il passito, ma può essere gustata anche con un bicchiere di porto o di sherry.
Si presta molto bene come dessert per le grandi occasioni, come il Natale o il Capodanno, ma può essere gustata anche in altre occasioni speciali come matrimoni o anniversari.
La sua bontà e la sua semplicità la rendono un dolce amato da tutti e apprezzato in ogni angolo del mondo.