Segui passo passo la ricetta dell’Aperol Spritz a casa! È uno degli aperitivi più amati e diffusi in Italia.
La sua origine risale alla fine degli anni ’40, quando la famiglia Barbieri decise di lanciare sul mercato un nuovo aperitivo, l’Aperol. Inizialmente, il prodotto non ebbe molto successo, ma negli anni ’50 l’azienda iniziò a promuoverlo in modo più aggressivo, organizzando eventi e campagne pubblicitarie. Fu così che l’Aperol Spritz iniziò a diventare sempre più popolare, soprattutto nelle regioni del nord Italia.
Ingredienti
Gli ingredienti della ricetta dell’Aperol Spritz sono pochi e semplici: Aperol, Prosecco, soda e ghiaccio. L’Aperol è un aperitivo a base di erbe e radici, dal colore arancione intenso e dal sapore dolce-amaro. Il Prosecco è un vino bianco frizzante, prodotto principalmente nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. La soda, invece, è semplicemente acqua gassata.
Preparazione
Per preparare un Aperol Spritz perfetto, occorre seguire alcuni passaggi. Iniziamo versando in un bicchiere grande (preferibilmente a calice) due parti di Prosecco. Poi aggiungiamo una parte di Aperol e una spruzzata di soda. Infine, aggiungiamo il ghiaccio e mescoliamo delicatamente con un cucchiaino. La quantità di Aperol e soda dipende dal gusto personale: se si preferisce un Aperol Spritz più dolce, si può aggiungere un po’ più di Aperol, mentre se si preferisce più amaro, si può ridurre la quantità di Aperol e aumentare quella di soda.
Abbinamenti
L’Aperol Spritz è un aperitivo molto versatile, che si presta a molteplici abbinamenti. In Italia, è spesso accompagnato da stuzzichini salati, come olive, patatine fritte, crostini con salumi e formaggi.
Ma si può anche optare per abbinamenti più originali, come sushi, tartare di tonno o carpacci di verdure. In generale, l’Aperol Spritz si sposa bene con piatti leggeri e freschi, che non coprono il suo sapore dolce-amaro.
In conclusione, l’Aperol Spritz è un aperitivo semplice ma gustoso, che rappresenta una vera e propria istituzione dell’aperitivo italiano. La sua storia risale a quasi 70 anni fa, ma ancora oggi è amatissimo dai giovani e dai meno giovani, e si presta a molteplici abbinamenti. Se non l’avete ancora provato, non perdete l’occasione di assaggiarlo almeno una volta nella vita!