Le code d’aragosta napoletane sono un piatto prelibato e raffinato, che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della città partenopea. La storia della ricetta delle code d’aragosta napoletane è legata alla presenza di una grande quantità di aragoste nel golfo di Napoli, che venivano pescate dai marinai locali e servite in tavola in numerose varianti. La preparazione delle code d’aragosta napoletane, in particolare, sembra risalire al XVIII secolo, quando venivano considerate una vera delizia per i palati più esigenti.
Ingredienti delle code d’aragosta napoletane
Gli ingredienti necessari per preparare questo piatto sono pochi, ma di grande qualità. Innanzitutto, occorre procurarsi delle code di aragosta fresche e di buona qualità, preferibilmente provenienti dal Mediterraneo. Inoltre, serviranno anche pelati di pomodoro, aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale e peperoncino rosso piccante.
Preparazione delle code d’aragosta napoletane
Per la ricetta delle code d’aragosta napoletane, occorre seguire alcuni passaggi fondamentali. Inizialmente, bisogna lavare accuratamente le code di aragosta e poi tagliarle a pezzi grossolani. Successivamente, in una padella, si fa soffriggere l’aglio tritato con l’olio extravergine di oliva, aggiungendo poi i pelati di pomodoro e un pizzico di peperoncino rosso piccante.
Dopo aver fatto cuocere il sugo per qualche minuto, si aggiungono le code di aragosta e si lasciano cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, girandole di tanto in tanto. Infine, si aggiunge il prezzemolo tritato e si lascia cuocere per altri 2-3 minuti.
Abbinamenti
Le code d’aragosta napoletane possono essere servite in tavola accompagnate da un contorno di verdure grigliate o di patate al forno. Inoltre, si consiglia di abbinare questo piatto a un vino bianco secco e fresco, come un Greco di Tufo o un Falanghina.
In definitiva, le code d’aragosta napoletane rappresentano una vera e propria specialità della cucina partenopea, in grado di conquistare i palati più esigenti grazie alla loro delicatezza e al loro sapore intenso. Se volete provare a prepararle a casa vostra, seguite la ricetta passo dopo passo e lasciatevi conquistare dal fascino della tradizione gastronomica napoletana.