La ricetta delle crepes senza uova non è difficile, anzi è più veloce di quella originale.
Le crepes sono un piatto francese molto conosciuto e amato in tutto il mondo, ma spesso sono associate all’utilizzo di uova nella preparazione dell’impasto. Tuttavia, esiste una versione vegana di questa prelibatezza, ideale per chi segue una dieta senza uova o per chi vuole provare qualcosa di nuovo e diverso.
La storia delle crepes risale almeno al XIV secolo, quando in Francia erano conosciute come “galettes” e venivano consumate soprattutto nelle regioni della Bretagna e della Normandia. La preparazione prevedeva l’utilizzo di farina di grano saraceno, acqua e sale, ma nel corso dei secoli sono state apportate diverse modifiche alla ricetta originale, fino ad arrivare a quella che conosciamo oggi.
Ingredienti
Gli ingredienti per le crepes senza uova sono semplici e facilmente reperibili: farina, latte vegetale, acqua, olio e sale.
La farina può essere di vari tipi, ma quella più usata per le crepes è quella di frumento, mentre per rendere l’impasto più leggero e morbido si può aggiungere un po’ di fecola di patate o di mais.
Il latte vegetale, invece, può essere di soia, di mandorle, di riso o di avena, a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. L’acqua serve a diluire il latte e a ottenere la consistenza desiderata, mentre l’olio e il sale sono necessari per dare sapore all’impasto.
Preparazione
Per preparare la ricetta delle crepes senza uova, bisogna seguire alcuni passaggi precisi. In una ciotola, si mescolano la farina, la fecola di patate (o di mais), il sale e l’olio. Si aggiunge poi il latte vegetale e si mescola bene, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo denso, si può aggiungere un po’ di acqua per ottenere la consistenza desiderata.
Una volta ottenuto l’impasto, si può procedere alla cottura delle crepes. Si prende una padella antiaderente e si mette a scaldare a fuoco medio. Quando la padella è calda, si unta con un po’ di olio (o si utilizza uno spray antiaderente) e si versa un mestolo di impasto al centro della padella. Si inclina la padella in modo da far scorrere l’impasto su tutta la superficie e si cuoce per circa un minuto, finché la crepe non si stacca facilmente dalla padella. Si gira la crepe dall’altro lato e si cuoce per altri 30 secondi, finché non è dorata e croccante.
Abbinamenti
Le crepes senza uova si possono abbinare a molti ingredienti diversi, sia dolci che salati. Per un’ottima colazione, si possono farcire con marmellata, nutella, frutta fresca o sciroppo d’acero.
Per un pranzo o una cena, invece, si possono farcire con verdure saltate in padella, formaggio, hummus, tofu o seitan. Le crepes si possono anche piegare a metà o arrotolare su se stesse, per creare un’infinita varietà di piatti diversi.
In conclusione, le crepes senza uova sono una deliziosa alternativa vegana alle crepes tradizionali. Facili da preparare e molto versatili, si prestano a molteplici abbinamenti, sia dolci che salati, e possono soddisfare i gusti di tutti. Inoltre, sono perfette per chi segue una dieta senza uova o per chi vuole provare qualcosa di nuovo e diverso.