Ricetta delle lasagne ai carciofi

Ricetta delle lasagne con crema di carciofi

Le lasagne ai carciofi sono un piatto gustoso e genuino della tradizione culinaria italiana. Questa ricetta richiede pochi ingredienti, ma è ricca di sapori e profumi intensi. L’origine della ricetta delle lasagne ai carciofi risale alla cucina contadina, dove i carciofi erano considerati un alimento prezioso e salutare. Oggi, le lasagne ai carciofi sono diventate un piatto prelibato e raffinato, che può essere preparato per una cena in famiglia o per un pranzo con gli amici.

Ingredienti delle lasagne ai carciofi

Gli ingredienti necessari per preparare le lasagne ai carciofi sono:

– 400 gr di lasagne
– 8 carciofi
– 300 gr di mozzarella
– 100 gr di parmigiano grattugiato
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe

Preparazione delle lasagne ai carciofi

Per la ricetta delle lasagne ai carciofi, per prima cosa, puliamo i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le spine. Tagliamo le punte dei carciofi e tagliamo il resto a fette sottili. Mettiamo le fette di carciofo in un recipiente con acqua e succo di limone per evitare che diventino nere.

In una padella, facciamo soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo i carciofi e lasciamo cuocere per circa 10 minuti. Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo raffreddare.

Prepariamo la mozzarella tagliandola a cubetti.

In una pentola, cuociamo le lasagne in acqua salata per circa 8 minuti. Scoliamole e lasciamole raffreddare.

Prendiamo una teglia da forno e cominciamo a comporre le lasagne. Iniziamo con uno strato di lasagne, poi aggiungiamo uno strato di carciofi, uno strato di mozzarella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Ripetiamo questi strati fino a esaurire gli ingredienti.

Inforniamo la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o finché la superficie delle lasagne sarà dorata e croccante.

Abbinamenti

Le lasagne ai carciofi si prestano ad essere accompagnate da diverse pietanze. Se vogliamo un abbinamento leggero, possiamo servirle con una fresca insalata di rucola e pomodorini. Se invece vogliamo un abbinamento più sostanzioso, possiamo servirle con un contorno di patate al forno o di verdure grigliate.

Inoltre, le lasagne ai carciofi possono essere personalizzate a piacere. Possiamo aggiungere a piacere altri ingredienti, come ad esempio prosciutto cotto o funghi. Inoltre, possiamo sostituire la mozzarella con formaggi più stagionati, come il pecorino o il gorgonzola, per un sapore più deciso.

In sintesi, le lasagne ai carciofi sono un piatto gustoso e versatile, che richiede pochi ingredienti ma che sa conquistare il palato di tutti. La loro storia risale alla cucina contadina, dove i carciofi erano considerati un alimento prezioso e salutare. Oggi, le lasagne ai carciofi sono un piatto prelibato e raffinato, che può essere preparato in diverse varianti per soddisfare i gusti di tutti.