Ricetta delle lasagne

Ricetta delle lasagne

Le lasagne sono un piatto tipico della cucina italiana, dalle origini antiche e dalle molteplici varianti regionali. La ricetta che vi propongo è quella delle lasagne alla bolognese, uno dei piatti più conosciuti e amati in Italia e nel mondo.

La storia delle lasagne è molto antica e risale all’epoca degli antichi romani, che già conoscevano una sorta di pasta all’uovo simile alle lasagne. Tuttavia, il piatto che oggi conosciamo come lasagne alla bolognese ha origini più recenti, risalenti al XVIII secolo. Sembra che la ricetta sia stata creata dalla famiglia nobiliare dei De Rossi, che vivevano a Bologna e che erano noti per la loro passione per la gastronomia. La ricetta delle lasagne alla bolognese è stata tramandata di generazione in generazione e oggi è uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana.

Ingredienti delle lasagne

Gli ingredienti necessari per preparare le lasagne alla bolognese sono: pasta all’uovo per le lasagne, carne macinata di manzo, pomodori pelati, cipolla, carota, sedano, brodo di carne, latte intero, burro, farina, formaggio grattugiato, olio extravergine di oliva, sale e pepe. La pasta all’uovo per le lasagne può essere acquistata già pronta oppure preparata in casa seguendo la ricetta tradizionale.

Preparazione delle lasagne

Per preparare le lasagne alla bolognese, bisogna innanzitutto preparare il sugo di carne. In una padella antiaderente, far rosolare la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente in olio extravergine di oliva. Aggiungere la carne macinata di manzo e farla cuocere a fuoco medio fino a quando sarà ben dorata. Aggiungere i pomodori pelati, il brodo di carne, sale e pepe e lasciare cuocere a fuoco lento per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto.

A parte, preparare la besciamella. In una pentola a fondo spesso, far sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungere la farina e mescolare bene con una frusta, fino a quando il composto sarà ben amalgamato. Aggiungere il latte intero a filo, continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocere la besciamella a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando sarà densa e cremosa.

Per assemblare le lasagne, prendere una teglia da forno rettangolare e unta con un po’ di burro. Disporre uno strato di pasta all’uovo per le lasagne sul fondo della teglia. Coprire con uno strato di sugo di carne e uno strato di besciamella. Cospargere con un po’ di formaggio grattugiato e ripetere l’operazione fino a terminare gli ingredienti.

Infornare le lasagne a 180 gradi per circa 30-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante. Lasciare intiepidire per qualche minuto prima di servire.

Abbinamenti

Le lasagne alla bolognese possono essere abbinati a diversi vini rossi, come il Chianti, il Brunello di Montalcino o il Barolo. Inoltre, possono essere accompagnati da una semplice insalata mista o da verdure grigliate.

In conclusione, le lasagne alla bolognese sono un piatto della cucina italiana amato da tutti, facile da preparare e adatto ad ogni occasione. La loro storia millenaria e la loro semplicità di preparazione le rendono un piatto perfetto anche per chi ha poco tempo a disposizione ma vuole portare in tavola un piatto gustoso e tradizionale.