La ricetta delle lenticchie in umido è tipica della tradizionale della cucina italiana, che risale alla cucina povera. Le lenticchie, infatti, erano un alimento molto economico e ricco di nutrienti, che veniva consumato soprattutto in periodo di carestia. Oggi, le lenticchie in umido sono ancora molto apprezzate per il loro sapore rustico e genuino, che le rende perfette per accompagnare piatti di carne o di verdure, o semplicemente da gustare come piatto unico, accompagnate da una fetta di pane casereccio.
Ingredienti delle lenticchie in umido
Gli ingredienti per la ricetta delle lenticchie in umido sono pochi e semplici: lenticchie secche, cipolla, carota, sedano, pomodoro pelato, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero. Si possono aggiungere anche altre verdure, come patate o zucchine, o aromi come aglio o rosmarino, a seconda dei gusti personali.
Preparazione delle lenticchie in umido
Per preparare le lenticchie in umido, bisogna iniziare mettendo le lenticchie in ammollo per almeno 8 ore, in modo da renderle più morbide e digeribili. Dopodiché, si scolano e si sciacquano sotto acqua corrente.
In una pentola capiente si fa soffriggere la cipolla tritata finemente con un filo di olio extravergine di oliva, fino a quando diventa dorata e morbida. Si aggiungono poi le carote e il sedano tagliati a cubetti, e si fa cuocere il tutto per qualche minuto, finché le verdure non si ammorbidiscono.
A questo punto, si aggiungono le lenticchie scolate e il pomodoro pelato, precedentemente frullato con un mixer ad immersione. Si copre il tutto con acqua calda, fino a coprire le lenticchie di circa due dita, e si aggiusta di sale e pepe nero.
Si porta il tutto a ebollizione, e si abbassa la fiamma. Con un coperchio si copre e si lascia cuocere a fuoco lento per almeno un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua calda se necessario, fino a quando le lenticchie non sono morbide e cremose.
Le lenticchie in umido sono pronte quando hanno raggiunto una consistenza cremosa e il sugo si è addensato. Si servono calde, magari accompagnate da una fetta di pane casereccio.
Abbinamenti
Le lenticchie in umido si sposano perfettamente con piatti di carne, come arrosti o spezzatini, ma sono anche ottime da servire come piatto unico, magari accompagnate da una fresca insalata di verdure di stagione.
Inoltre, le lenticchie in umido sono un piatto molto salutare e nutriente, ricco di proteine, fibre, vitamine e sali minerali. Sono quindi perfette per una dieta equilibrata e sana, soprattutto se abbinati a verdure fresche e di stagione.
In conclusione, le lenticchie in umido sono un piatto tradizionale della cucina italiana, che risale alla cucina povera. Sono semplici da preparare, economiche e molto nutrienti, e si sposano perfettamente con piatti di carne o di verdure, o da gustare come piatto unico. Con la loro consistenza cremosa e il sapore rustico, le lenticchie in umido sono un vero comfort food, perfetto per le giornate fredde e grigie dell’inverno.