Le meringhe sono dei piccoli dolcetti croccanti e leggeri, a base di albumi e zucchero, che trovano origine in Francia nel XVIII secolo. La prima testimonianza della loro esistenza risale al 1720 quando il pasticcere svizzero Gasparini, al servizio del re di Francia, presentò a Versailles un dolce a forma di fungo, a base di zucchero e albumi montati a neve. Da allora, le meringhe sono diventate un classico della pasticceria francese, ma sono diventate popolari in tutto il mondo grazie alla loro semplicità e versatilità.
Ingredienti delle meringhe
Gli ingredienti necessari per la ricetta delle meringhe sono pochi e semplici: albumi, zucchero, acqua e un pizzico di sale. Tuttavia, la qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere una meringa perfetta. Gli albumi devono essere a temperatura ambiente, senza alcuna traccia di tuorlo, mentre lo zucchero deve essere di buona qualità e ben setacciato. L’acqua, invece, viene utilizzata solo per facilitare la dissoluzione dello zucchero e non deve essere in quantità eccessiva per non compromettere la consistenza della meringa.
Preparazione delle meringhe
La ricetta delle meringhe inizia montando gli albumi con un pizzico di sale, utilizzando una frusta elettrica o una planetaria, fino a quando non diventano spumosi e formano picchi morbidi. A questo punto, si aggiunge lo zucchero setacciato poco alla volta, continuando a montare gli albumi fino a quando la meringa diventa lucida e soda. Infine, si aggiunge l’acqua e si continua a montare per qualche altro minuto, fino a quando la meringa diventa ancora più soda e compatta.
A questo punto, la meringa può essere utilizzata per creare diverse forme e decorazioni. Si può utilizzare una sac-à-poche per formare piccoli ciuffi o gusci vuoti, che poi verranno cotti in forno a bassa temperatura per alcune ore, fino a quando diventano croccanti all’esterno e morbidi all’interno. Si possono anche aggiungere ingredienti come noci tritate, cioccolato fondente o frutta secca alla meringa prima di cuocerla, per creare varianti dal sapore più intenso.
Abbinamenti
Le meringhe si prestano ad abbinamenti molto diversi, in base alle preferenze di ognuno. Possono essere servite da sole, come piccoli dolcetti da sgranocchiare, o accompagnate da una crema alla vaniglia o al cioccolato per un dessert più elaborato. In alternativa, si possono utilizzare per decorare torte e dolci, oppure per arricchire una coppa di gelato o una macedonia di frutta.
Inoltre, le meringhe si conservano molto bene per diversi giorni, se riposte in un contenitore ermetico e al riparo dall’umidità. Questo le rende una soluzione ideale per preparare in anticipo dei dolci per una festa o per un’occasione speciale.
In conclusione, le meringhe sono un dolce semplice ma molto apprezzato, che richiede pochi ingredienti ma molta cura nella preparazione. La loro leggerezza e la loro versatilità le rendono perfette per molte occasioni, dal dessert al dopo cena al complemento perfetto per un tè pomeridiano.