Ricetta delle ostriche gratinate

Ricetta delle ostriche gratinate

Le ostriche gratinate sono un piatto pregiato e raffinato che ha una storia antica e interessante, la cui ricetta è semplice, ma gustosissima. Le ostriche sono state mangiate fin dall’antichità, ma la loro consumazione era riservata solo alle classi più elevate della società. Nel Medioevo, le ostriche erano considerate un cibo afrodisiaco e venivano consumate soprattutto durante i banchetti delle corti nobiliari. Ecco la ricetta delle ostriche gratinate!

Oggi le ostriche sono diventate un piatto più accessibile, ma non per questo meno pregiato. La loro delicatezza di sapore e la consistenza morbida e cremosa le rendono un ingrediente ideale per molte ricette, tra cui quella delle ostriche gratinate.

Ingredienti delle ostriche gratinate

– 12 ostriche fresche
– 50 gr di burro
– 50 gr di pangrattato
– 1 spicchio d’aglio
– 1 peperoncino piccante
– prezzemolo tritato
– sale q.b.

Preparazione delle ostriche gratinate

Per la ricetta delle ostriche gratinate, innanzitutto è necessario procurarsi delle ostriche fresche e di qualità. Si consiglia di acquistarle presso un pescivendolo di fiducia o in un mercato del pesce. Una volta ottenute le ostriche, è importante aprirle con cura, facendo attenzione a non rompere la conchiglia.

Una volta aperte le ostriche, si deve rimuovere il mollusco dalla conchiglia e metterlo da parte, cercando di non perdere il succo che si forma al loro interno. In una padella, sciogliere il burro e aggiungere l’aglio tritato e il peperoncino piccante, facendo attenzione a non far bruciare il burro.

Aggiungere quindi il pangrattato e mescolare bene, fino a quando non si forma una consistenza croccante e dorata. Unire anche il prezzemolo tritato e il sale, mescolando bene.

A questo punto, riempire ogni conchiglia con una porzione di pangrattato e adagiarvi sopra l’ostrica, cercando di non farla cadere. Ricoprire le ostriche con un’altra porzione di pangrattato e infornare in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 5-10 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.

Le ostriche gratinate sono pronte per essere servite. Si consiglia di accompagnare questo piatto con un buon bicchiere di vino bianco secco, come ad esempio un Sauvignon Blanc o un Chardonnay.

Abbinamenti

Gli abbinamenti per le ostriche gratinate sono molti e variegati. Si possono servire come antipasto, come secondo piatto o come piatto unico, a seconda delle porzioni. Si possono accompagnare con delle patate al forno o con una semplice insalata mista. Inoltre, le ostriche gratinate sono perfette anche come finger food, da servire durante un aperitivo o un buffet.

In conclusione, le ostriche gratinate sono un piatto pregiato e raffinato che richiede pochi ingredienti ma molta cura nella preparazione. La loro storia antica e affascinante le rende un piatto ancora più interessante da gustare e da condividere con gli amici e la famiglia.