Ricetta delle polpette di carne della nonna

Ricetta delle polpette di carne della nonna

Le polpette di carne della mia nonna sono un piatto che mi ha accompagnato sin dall’infanzia. Mia nonna, una donna forte e coraggiosa, le preparava sempre per le occasioni speciali e per le feste di famiglia, quando tutta la nostra grande famiglia si riuniva attorno alla tavola imbandita di prelibatezze.

La ricetta delle polpette di carne della mia nonna è una tradizione di famiglia che si tramanda da generazioni. Mia nonna ha imparato questa ricetta dalla sua nonna, che a sua volta l’aveva imparata dalla sua, e così via. Si tratta di una ricetta semplice ma gustosa, che richiede solo pochi ingredienti ma che, grazie alla sapienza e all’esperienza della mia nonna, diventa un piccolo capolavoro culinario.

Ingredienti

Gli ingredienti della ricetta delle polpette di carne della mia nonna sono pochi e semplici: carne macinata di maiale e di manzo, uova, pangrattato, formaggio grattugiato, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Mia nonna, però, dice sempre che l’ingrediente segreto delle sue polpette è l’amore che ci mette nel prepararle.

Preparazione

Ecco i passaggi per preparare le polpette di carne della mia nonna:

1. In una ciotola grande, unire la carne macinata di maiale e di manzo.

2. Aggiungere le uova, il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.

3. Mescolare bene tutti gli ingredienti con le mani, fino a ottenere un composto uniforme.

4. Formare delle palline con il composto ottenuto, della dimensione di una noce.

5. In una padella, scaldare dell’olio d’oliva e far rosolare le polpette a fuoco medio-basso, girandole di tanto in tanto, fino a quando non sono ben dorate.

6. Aggiungere un po’ di brodo o di vino bianco, coprire la padella con un coperchio e lasciare cuocere le polpette per circa 30 minuti a fuoco lento.

7. Servire le polpette calde, accompagnandole con una purea di patate o con una insalata verde.

Abbinamenti

Le polpette di carne della mia nonna si abbinano perfettamente con un buon bicchiere di vino rosso, come un Chianti o un Barolo. Inoltre, possono essere servite anche come antipasto o come secondo piatto, a seconda delle occasioni.

La storia delle polpette di carne della mia nonna è una storia di amore, di tradizione e di famiglia. Mia nonna ha sempre cucinato con passione e con dedizione, e questa passione si è trasformata in una ricetta che è diventata un simbolo della nostra famiglia. Ogni volta che gustiamo le polpette di carne della mia nonna, ci sentiamo avvolti da un senso di calore e di affetto, che ci fa sentire uniti e vicini, come solo la famiglia sa fare.