Le seppie con piselli sono un piatto tipico della cucina mediterranea, ma anche delle regioni settentrionali, dove il pesce fresco non è sempre disponibile. Questa ricetta è molto semplice e si presta a molte varianti, in base ai gusti personali.
La storia della ricetta delle seppie con piselli risale a molti secoli fa, quando il pesce e le verdure erano le uniche fonti di cibo dei marinai e dei contadini. In particolare, le seppie erano molto apprezzate per il loro sapore delicato e la loro consistenza morbida e leggermente gommosa. I piselli, invece, erano considerati un alimento molto nutriente e salutare, ricco di proteine, fibre e vitamine.
Ingredienti
Gli ingredienti per preparare le seppie con piselli sono pochi e semplici: seppie fresche, piselli freschi o surgelati, cipolla, aglio, prezzemolo, pomodori pelati, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Preparazione
Per preparare la ricetta delle seppie con piselli, bisogna prima pulire le seppie: si tolgono le interiora, si tagliano le teste e i tentacoli a pezzetti e si lavano sotto l’acqua corrente.
In una padella si fa soffriggere la cipolla e l’aglio tritati con l’olio extravergine di oliva, poi si aggiungono i pezzetti di seppia e si lasciano rosolare per qualche minuto.
Si aggiungono i pomodori pelati e i piselli, e si continua a cuocere per circa 15-20 minuti, finché le seppie sono tenere e i piselli morbidi. Si aggiusta di sale e pepe, si spolvera con il prezzemolo tritato e si serve caldo.
Abbinamenti
Gli abbinamenti per le seppie con piselli sono molti, a seconda dei gusti e delle tradizioni locali. In genere, questo piatto si accompagna con del pane casereccio o con della polenta bianca, per assorbire la salsa e il sugo della cottura.
Si può anche servire con del riso bianco o con delle patate al forno, per un piatto più sostanzioso e completo.
Il vino ideale per le seppie con piselli è un bianco secco e fresco, come un Vermentino o un Greco di Tufo, che valorizza il sapore delicato e aromatico del piatto.