Ricetta delle tagliatelle

Ricetta delle tagliatelle

La ricetta delle tagliatelle è una delle più antiche e tradizionali della cucina italiana. Si dice che la sua origine risalga al XVI secolo, quando il celebre pittore e architetto Leonardo da Vinci, durante uno dei suoi viaggi in Emilia Romagna, ebbe l’idea di creare un tipo di pasta che potesse ricordare la forma delle sue pennellate. La sua invenzione fu subito apprezzata dai nobili della corte estense, che la fecero diventare uno dei piatti principali delle loro tavole.

Ingredienti

Gli ingredienti per le tagliatelle sono molto semplici: farina, uova e sale. La quantità di farina varia a seconda del numero di persone che si vogliono servire, ma in genere si calcola circa 100 grammi per ogni due persone. Per ogni 100 grammi di farina, si utilizzano due uova intere e un pizzico di sale.

Preparazione

Per preparare le tagliatelle, bisogna innanzitutto setacciare la farina su una spianatoia, formando una fontana al centro. In una ciotola a parte, si sbattono le uova con il sale e si versa il composto al centro della fontana di farina. Con una forchetta, si cominciano a mescolare gli ingredienti, partendo dal centro e incorporando la farina poco alla volta. Quando l’impasto diventa compatto, si passa a lavorarlo con le mani, fino a ottenere una palla omogenea.

A questo punto, si avvolge l’impasto in un foglio di pellicola trasparente e si lascia riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Passato questo tempo, si riprende l’impasto e si stende sulla spianatoia con un mattarello, formando una sfoglia sottile. Si piega la sfoglia su se stessa più volte, fino a ottenere un rettangolo di circa un centimetro di spessore.

Con un coltello affilato, si tagliano le tagliatelle, tenendo conto che devono avere una larghezza di circa un centimetro. Una volta tagliate, si scuotono delicatamente per eliminare l’eccesso di farina e si lasciano asciugare per qualche minuto.

Per cuocere le tagliatelle, è importante utilizzare una pentola capiente, riempirla d’acqua e portare a ebollizione. Si aggiunge il sale e la pasta e si fa cuocere per circa tre minuti, fino a quando è al dente. Si scola la pasta e si condisce a piacere.

Abbinamenti

Le tagliatelle si prestano a numerose preparazioni, tra cui la più famosa è quella alla bolognese, con un ragù di carne a base di pomodoro, carne macinata, cipolla e carote.
Altri abbinamenti classici sono quelli con il sugo alle noci, il burro e salvia, il pesto alla genovese o il sugo di funghi porcini.

Inoltre, le tagliatelle possono essere arricchite con l’aggiunta di altri ingredienti, come la zucca, il tartufo, il gorgonzola o il prosciutto. L’importante è che la pasta sia sempre al dente e che il condimento sia di alta qualità, per esaltare il sapore della pasta.

In conclusione, la ricetta delle tagliatelle è un vero e proprio tesoro della cucina italiana, che ha saputo resistere al passare del tempo e alla modernizzazione dei gusti. Un piatto semplice ma gustoso, che racchiude al suo interno tutta la tradizione della nostra gastronomia.