La ricetta dell’hummus di ceci è un piatto molto apprezzato in tutto il mondo, soprattutto nel Medio Oriente. Si tratta di una crema a base di ceci, tahina, olio d’oliva, aglio e limone, è servita come antipasto o spuntino insieme a pane tostato o verdure.
La storia dell’hummus di ceci è molto antica e risale all’antica Grecia e all’Impero Romano, dove veniva considerato un piatto povero, ma nutriente. Successivamente, questa ricetta è stata adottata anche nei Paesi del Medio Oriente, dove è diventata uno dei piatti più popolari della cucina locale.
Ingredienti dell’hummus di ceci
Gli ingredienti necessari per preparare l’hummus di ceci sono pochi e semplici da trovare. Innanzitutto, occorrono 400 grammi di ceci secchi, che vanno ammollati in acqua per almeno 8 ore. I ceci, dopo averli ammollati, devono essere cucinati nell‘acqua salata per circa 2 ore, finché non saranno morbidi e facilmente schiacciabili.
Oltre ai ceci, occorre anche la tahina. È una pasta di semi di sesamo che si può trovare nei negozi di prodotti orientali o nei supermercati ben forniti. Inoltre, servono 2 spicchi di aglio, il succo di 1 limone, 2 cucchiai di olio d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione dell’hummus di ceci
Per preparare la ricetta dell’hummus di ceci, bisogna iniziare col frullare i ceci cotti insieme all’aglio, al succo di limone e alla tahina, fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. A questo punto, si aggiunge l’olio d’oliva, il sale e il pepe, continuando a frullare fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
Una volta pronta, la crema di hummus di ceci va trasferita in una ciotola e lasciata riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, in modo che i sapori si amalgamino ancora di più.
Abbinamenti
La ricetta dell’hummus di ceci può essere servita in vari modi, a seconda dei gusti e delle preferenze personali. In genere, si accompagna con pane tostato o con verdure crude, come carote, sedano e peperoni. Inoltre, si può arricchire con spezie come il cumino, la paprika o il prezzemolo fresco, a seconda delle preferenze.
Inoltre, l’hummus di ceci può essere utilizzato come condimento per piatti di carne, come il kebab o il pollo alla griglia, oppure come ripieno per panini e sandwich.
In conclusione, l’hummus di ceci è un piatto semplice ma gustoso, che si presta a molte varianti e abbinamenti. La sua storia antica e le sue origini mediorientali lo rendono un simbolo della cultura gastronomica di quella regione. Il suo successo in tutto il mondo dimostra l’importanza e l’influenza della cucina mediorientale sulla cucina internazionale.