Ricetta dell’ossobuco

Ricetta tradizionale dell'ossobuco

L’ossobuco è una ricetta tipica della cucina milanese, che si prepara con la carne di vitello tagliata trasversalmente con l’osso al centro. Questo taglio di carne è particolarmente adatto alla cottura lenta e prolungata, che ne esalta il sapore e la tenerezza.

L’ossobuco viene solitamente servito con un contorno di risotto alla milanese, ma si presta anche ad altri abbinamenti, come piselli, polenta, patate al forno o verdure grigliate.

Ingredienti

Gli ingredienti per 4 persone sono:

– 4 fette di ossobuco (circa 1,2 kg)
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– 1 foglia di alloro
– 1 limone non trattato
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 500 ml di brodo di carne
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– sale e pepe nero q.b.

Ricetta dell’ossobuco

Per preparare l’ossobuco, segui questi passaggi:

1. In una casseruola capiente, fai scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla, le carote e il sedano tagliati a cubetti. Fai soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando le verdure saranno morbide ma non bruciate.

2. Aggiungi le fette di ossobuco nella casseruola e falle rosolare da entrambi i lati, finché non saranno ben dorate. Questo passaggio è importante per sigillare la carne e trattenere i succhi al suo interno.

3. Aggiungi il rosmarino, l’alloro e gli spicchi d’aglio schiacciati. Mescola bene per distribuire gli aromi.

4. Versa il bicchiere di vino bianco secco nella casseruola e lascia evaporare l’alcol a fuoco vivo. Aggiungi il brodo di carne e il succo di un limone intero (senza la buccia). Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per almeno due ore, fino a quando la carne sarà morbida e si staccherà facilmente dall’osso.

5. Prima di servire, aggiusta di sale e pepe nero a piacere. Puoi anche aggiungere una grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza.

Abbinamenti

L’ossobuco si presta a molteplici abbinamenti, a seconda dei gusti e delle stagioni. Se vuoi servirlo con il risotto alla milanese, prepara il risotto separatamente e servi l’ossobuco sopra il risotto.

Se preferisci la polenta, cuoci la polenta secondo la ricetta tradizionale e servi l’ossobuco accanto. Per un’alternativa più leggera, puoi accompagnare l’ossobuco con verdure grigliate o patate al forno.

In ogni caso, l’ossobuco è un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia.

Si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni e può essere riscaldato facilmente nel microonde o in una casseruola a fuoco basso. Provate la ricetta dell’ossobuco, un piatto classico della cucina italiana che non deluderà le vostre aspettative!